Grandezza del font
  • A-
  • A
  • A+
Colore del sito
  • R
  • A
  • A
  • A
CeS | SV
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it_old)‎
  • Login
Vai al contenuto principale

Caffè Scienza

  1. Home
  2. Corsi
  3. Caffè Scienza
  • 1 (zttuale)
  • 2
  • » Successivo
La meraviglia del tutto
Caffè Scienza

La meraviglia del tutto

Ospite: Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger. Da sempre interessato allo studio delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze). Autore di moltissimi libri, insegna al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, è stato visiting associate all’Università di Harvard ed è invitato a tenere conferenze in tutto il mondo.

In diretta lunedì 3 giugno alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi




Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide
Caffè Scienza

Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide

Ospiti:  Luigi Portinale, professore ordinario di Informatica all’Università del Piemonte Orientale, insegna ai corsi di Intelligenza Artificiale e supporto alle decisioni, Apprendimento automatico e si occupa di AI da 30 anni. Virginia Ghiara, ricercatrice che si occupa di etica dell’intelligenza artificiale presso Fujitsu Research of America, ha un dottorato di ricerca in Filosofia della scienza e fa parte dei comitati scientifici di AI4People e dell’Istituto Britannico di Standardizzazione.

In diretta martedì 5 marzo alle ore 20,30

A disposizione, in archivio, da quella data in poi




“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Caffè Scienza

“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie

Ospite: Paolo Mazzarello, professore ordinario di Storia della Medicina presidente del Sistema Museale e direttore del museo Kosmos all’Università di Pavia.

In diretta lunedì 4 dicembre alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi




Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Caffè Scienza

Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”

Ospite: Carlo Petrini, gastronomo, scrittore, attivista, fondatore di Slow Food, ideatore di Terra Madre.

In diretta lunedì 30 ottobre alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi




Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita
Caffè Scienza

Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita

Ospiti: Manuela Monti, che insegna Istologia ed embriologia all’Università di Pavia e svolge ricerche in collaborazione con istituti negli Stati Uniti e in Giappone, e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei, docente di Zoologia all’Università di Pavia, presidente del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, in dialogo con Elia Ranzato, professore associato di Anatomia comparata e citologia all’Università del Piemonte Orientale

In diretta lunedì 29 maggio alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi




Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
Caffè Scienza

Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali

Ospite: Antonello Pasini, ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di ricerca  “Modellistica atmosferica a scala regionale e globale”, autore di molti articoli scientifici e di tre libri sul clima e la modellistica climatica, coordinatore di molte attività scientifiche ed editoriali, autore del blog Il Kyoto fisso sulle pagine web dell’edizione italiana di Scientific American (Le Scienze).

In diretta venerdì 10 marzo alle 20,15

A disposizione, in archivio, da quella data in poi



La chimica è ovunque intorno a noi
Caffè Scienza

La chimica è ovunque intorno a noi

Ospite: Dario Bressanini, professore di Chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche di ricerca. Il suo canale su YouTube è seguito da oltre 500.000 persone, In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive ed è autore di molti libri di successo.

In diretta giovedì 2 febbraio alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi



L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà
Caffè Scienza

L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà

Ospite: Roberto Battiston, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, dove si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell’antimateria, in collaborazione con l’Infn e l’Asi. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Dal 2014 al 2018 è stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Editorialista per La Stampa e l’Adige, svolge una intensa attività di divulgazione su Repubblica, Civiltà delle macchine e Le Scienze. Moderano Elia Ranzato, professore associato di Anatomia comparata e citologia all’Università del Piemonte Orientale, e Massimo Volante, fisico e presidente del Gruppo Astrofili Galileo di Alessandria

In diretta lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi



Una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore
Caffè Scienza

Una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore

Ospite: Giorgio Calabrese, medico in Scienza dell’Alimentazione, professore di Igiene e fisiopatologia alimentare all’Università del Piemonte Orientale, presidente del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute e del Comitato Scientifico Nazionale Alimenti Origine Animale, dietologo ufficiale della Juventus

In diretta lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi



Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Caffè Scienza

Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo

Ospite: Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, editorialista a La Stampa  dove per 25 anni ha diretto il settimanale Tuttoscienze, collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Ha scritto una trentina di libri di divulgazione. Insegna in un Master post-laurea dell’Università di Padova. Dal 1985 organizza mostre scientifiche e GiovedìScienza. 

Introduce e modera Massimo Volante, fisico, presidente del Gruppo Astrofili Galileo di Alessandria

In diretta lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Alla scoperta del genoma umano
Caffè Scienza

Alla scoperta del genoma umano

Ospite: Alessandro Vannini, biochimico che dirige il Centro di Biologia Strutturale di Human Technopole 

In diretta martedì 26 aprile 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia
Caffè Scienza

La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia

Ospiti: Massimiliano Catricalà (station leader), Thomas Gasparetto (astrofisico), Thomas Pagano (settore Ict), Alessia Nicosia (glaciologa) e Angelo Galeandro (fisico dell’atmosfera)

In diretta lunedì 7 marzo 2022 alle ore 10

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Conoscere il nostro cervello per affrontare l’invecchiamento e le malattie neurodegenerative
Caffè Scienza

Conoscere il nostro cervello per affrontare l’invecchiamento e le malattie neurodegenerative

Ospite: Dmitry Lim, professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale

In diretta lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


L’esplorazione spaziale umana e il contributo italiano tra passato, presente e futuro
Caffè Scienza

L’esplorazione spaziale umana e il contributo italiano tra passato, presente e futuro

Ospite: Lorenzo Marchino, ingegnere aerospaziale, System Engineering Manager presso Thales Alenia Space di Torino

In diretta lunedì 22 novembre 2021 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Pandemie, guerre, crolli economici, disastri naturali: come possiamo prevederli?
Caffè Scienza

Pandemie, guerre, crolli economici, disastri naturali: come possiamo prevederli?

Ospite: Alessandro Vespignani, professore di Fisica e Informatica alla Northeastern University di Boston, dove dirige anche il Network Science Institute

In diretta martedì 2 novembre 2021 alle ore 17,30

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Il destino del cibo
Caffè Scienza

Il destino del cibo

Ospite: Agnese Codignola, giornalista scientifica

In diretta lunedì 18 ottobre 2021 alle ore 17,30

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Un fisico poliedrico
Caffè Scienza

Un fisico poliedrico

Ospite: Giorgio Parisi, Presidente Accademia dei Lincei

In diretta giovedì 10 giugno 2021 alle 18.00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Viaggio nel continente che scompare
Caffè Scienza

Viaggio nel continente che scompare

Ospite: Marco Tedesco della Columbia University

In diretta lunedì 7 giugno 2021 alle 18.00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Il piacere dell'esperienza matematica
Caffè Scienza

Il piacere dell'esperienza matematica

Ospite: Roberto Natalini

In diretta lunedì 17 maggio 2021 alle 18.00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Invecchiamento e cellule staminali
Caffè Scienza

Invecchiamento e cellule staminali

Ospite: Claudio Molinari

In diretta lunedì 19 aprle 2021 alle 18.00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


  • 1 (zttuale)
  • 2
  • » Successivo

Resta in contatto

Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria

  • https://www.culturaesviluppo.it
  • +39.0131.222474
  • info@culturaesviluppo.it
Riepilogo della conservazione dei dati
Ottieni l'app mobile