Available courses

Elogio delle tasse. Per una società meno diseguale
Ospiti: Francesco Pallante e Livio Pepino
In diretta giovedì 08 aprile 2021 alle 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Di luce propria”: Raffaella Romagnolo presenta il nuovo romanzo
Autore: Raffaella Romagnolo
In diretta lunedì 12 aprile 2021 alle ore 18
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Cittadinanza digitale - 19 aprile 2021
Il percorso, erogato online e tenito da Michele Marangi, prevede la partecipazione a 5 incontri. Il quarto: Lunedì 19 aprile 2021, h 16-18 su “Indicatori di valutazione per monitorare il coinvolgimento dei beneficiari e i feedback”.
L'ultimo incontro si terrà lunedì 17 maggio 2021, h 15-18.
CORSO DI PROGETTAZIONE - 4iGENERATION
Percorso di formazione per il trasferimento di conoscenze e competenze sulle modalità di progettazione attraverso un percorso laboratoriale a distanza allo scopo di utilizzare concretamente tali tecniche.

Rigenerazione urbana - 20 aprile 2021
Il percorso, erogato online e tenuto da Luca Zanon, prevede la partecipazione a 2 incontri. Gli incontri intendono affrontare interventi di street art, design applicato all'ambito urbano, interventi di urbanistica tattica e casi di rigenerazione urbana che abbiano migliorato il contesto, rendendo più fruibile da parte dei cittadini lo spazio pubblico.

L’idea di Europa: origini, dinamiche e prospettive
Ospiti: Corrado Malandrino e Stefano Quirico, in dialogo con Francesco Tuccari
In diretta giovedì 15 aprile 2021 alle 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

La cura dei beni comuni - 15 aprile 2021
Incontro n. 3 - "Patti di collaborazione esistenti e loro cornice giuridico-istituzionale" con il Prof. Fabio Giglioni e il Prof. Pasquale Bonasora.
Prossimi 2 incontri online:
- Giovedì 20 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Prof. Fabio Giglioni e Prof. Pasquale Bonasora
- Giovedì 27 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Dott.ssa Daniela Ciaffi

Rigenerazione urbana - 13 aprile 2021
Il percorso, erogato online e tenuto da Luca Zanon, prevede la partecipazione a 2 incontri. Gli incontri intendono affrontare interventi di street art, design applicato all'ambito urbano, interventi di urbanistica tattica e casi di rigenerazione urbana che abbiano migliorato il contesto, rendendo più fruibile da parte dei cittadini lo spazio pubblico.

Cittadinanza digitale - 22 marzo 2021
Il percorso, erogato online e tenito da Michele Marangi, prevede la partecipazione a 5 incontri. Il terzo: Lunedì 22 marzo 2021, h 16-18 su “Studi di caso sulla rielaborazione del concetto di Smart City e modelli progettuali praticabili”.
I prossimi 2 incontri si terranno: lunedì 19 aprile 2021, h 16-18; lunedì 17 maggio 2021, h 15-18.

Bollenti Spiriti - 16 marzo 2021
L’incontro, erogato online martedì 16 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, dal Dott. Marco Ranieri, sarà finalizzato a presentare l’esperienza di “Bollenti Spiriti”, una politica pubblica della Regione Puglia che, sperimentando forme inedite di attivazione delle energie dei giovani pugliesi, ha investito sul loro potenziale di cambiamento, sulla loro inventiva e talento come risorse per la rinascita sociale, economica e culturale della regione.

Iper-connessi 9 marzo 2021

Iper-connessi - 2 marzo 2021
Il percorso, erogato online e tenuto da Davide Fant, si struttura in due incontri: Martedì 2 marzo 2021, h 14.30-18.30 e Martedì 9 marzo 2021, h 14.30-18.30, per riflettere su alcune tra le principali questioni problematiche del crescere oggi e costruire comunità, con una particolare attenzione al tema della cosiddetta “società della prestazione”.

Cittadinanza digitale - 1 marzo 2021
Il percorso, erogato online e tenuto da Michele Marangi, prevede la partecipazione a 5 incontri. Il secondo: Lunedì 1 marzo 2021, h 16-18 su “Il digitale come acceleratore e facilitatore nelle dinamiche comunicative tra istituzioni e cittadini”.
I prossimi 3 incontri si terranno: lunedì 22 marzo 2021, h 16-18; lunedì 19 aprile 2021, h 16-18; lunedì 17 maggio 2021, h 15-18.

La cura dei beni comuni - 22 febbraio 2021
Incontro n. 2 - "Idee per prendersi cura dei beni comuni" con Daniela Ciaffi, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Torino. Prossimi 3 incontri online:
- Giovedì 15 aprile e 20 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Prof. Fabio Giglioni e Prof. Pasquale Bonasora
- Giovedì 27 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Dott.ssa Daniela Ciaffi

Cittadinanza digitale - 15 febbraio 2021
Il percorso, erogato online e tenuto da Michele Marangi, prevede la partecipazione a 5 incontri. Il primo: Lunedì 15 febbraio 2021, h 15-18 su “Le Tecnologie di Comunità, un paradigma innovativo di progettazione sociale”.
I prossimi 4 incontri si terranno: lunedì 1 marzo, 22 marzo e lunedì 19 aprile 2021, h 16-18; lunedì 17 maggio 2021, h 15-18.

La cura dei beni comuni - 8 febbraio 2021
Incontro n. 1 - "Introduzione al concetto di Partecipazione e Amministrazione condivisa dei beni comuni" con Daniela Ciaffi, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Torino. Prossimi 5 incontri online:
- Lunedì 22 febbraio e giovedì 27 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Dott.ssa Daniela Ciaffi
- Giovedì 15 aprile e 20 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Prof. Fabio Giglioni e Prof. Pasquale Bonasora

Giovani e mobilità - 20 novembre 2020
Giulia Annibaletti, youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, presenterà nel corso di 3 incontri (il 13, il 16 novembre e il 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00) le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani, approfondendo il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile.

Giovani e mobilità - 16 novembre 2020
Giulia Annibaletti, youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, presenterà nel corso di 3 incontri (il 13, il 16 novembre e il 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00) le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani, approfondendo il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile.

Giovani e mobilità - 13 novembre 2020
Giulia Annibaletti, youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, presenterà nel corso di 3 incontri (il 13, il 16 novembre e il 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00) le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani, approfondendo il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile.

#openforfuture2020 | LAVORO
Orientamento PROFESSIONALE, mobilità europea e volontariato
In diretta Domenica 25 ottobre 2020, dalle ore 10
I contenuti rimarranno disponibili in archivio da quella data in poi

#openforfuture2020 | UNIVERSITA'
Orientamento UNIVERSITARIO
In diretta Sabato 24 ottobre 2020, dalle ore 10
I contenuti rimarranno disponibili in archivio da quella data in poi

#openforfuture2020 | SCUOLA
Orientamento SCOLASTICO
In diretta Venerdì 23 ottobre 2020, dalle ore 16
I contenuti rimarranno disponibili in archivio da quella data in poi
4iGeneration
Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze sul mondo del lavoro e sulle soft skills e di formare operatori Informagiovani junior rivolto a studenti universitari della provincia di Alessandria.

“Il cielo è di tutti”
Ospite: Patrizia Caraveo
In diretta lunedì 1 marzo 2021 alle 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Roboetica: gli aspetti etici, legali e sociali della robotica
Ospite: Gianmarco Veruggio
In diretta lunedì 21 dicembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

C’è del marcio nel piatto
Ospite: Gian Carlo Caselli
In diretta lunedì 19 ottobre alle ore 17.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Pandemia e informazione
Relatore: Piero Bianucci
In diretta lunedì 23 novembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Il coraggio delle donne”
Ospiti: Dacia Maraini e Chiara Valentini
In diretta giovedì 11 marzo 2020 alle 17.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Dopo l’uragano. Gli Stati Uniti tra svolta e continuità
Ospiti: Giovanni Borgognone e Valter Coralluzzo
In diretta giovedì 25 febbraio 2021 dalle 18.00 alle 19.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Hong Kong ferita
Relatore: Lisa Jucca
In diretta giovedì 19 novembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Cina e Stati Uniti: la competizione del XXI secolo
Relatori: Alessandro Aresu e Simone Pieranni
In diretta mercoledì 2 dicembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Il giorno in cui la musica è morta”: l’omaggio a John Lennon a quarant’anni dalla sua scomparsa
Relatori: Enzo Gentile e Ricky Gianco
In diretta giovedì 10 dicembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Diseguaglianze e comunità. Superare la crisi con il Terzo Settore?
Ospiti: Carola Carazzone (Assifero) e Carlo Borgomeo (Fondazione Con il Sud e Impresa sociale Con i Bambini)
In diretta giovedì 17 dicembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Terra bruciata”: la crisi ambientale e la fragilità dell’Italia
Ospite: Stefano Liberti
In diretta giovedì 14 gennaio 2021 alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

La grande trasformazione. L’Italia e gli italiani dal 1989 a oggi
Relatori: Corrado Malandrino e Francesco Tuccari
In diretta giovedì 12 novembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

L'educazione di un fascista
Relatore: Paolo Berizzi
In diretta venerdì 30 ottobre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Gulda in viaggio verso Praga. Racconti mozartiani
Autore: Marco Guidarini
In diretta lunedì 29 marzo 2021 alle ore 18
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Costantino il Vincitore”
Autori: Alessandro Barbero con Maria Grazia Caldirola
In diretta Giovedì 30 marzo 2017 dalle 17.30 alle 19.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Voci nel silenzio” di Bruno Morchio
Autore: Bruno Morchio
In diretta martedì 15 dicembre alle ore 18
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Portami il diario
Autore: Valentina Petri
In diretta lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 18
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori
Relatrice: Cristina De Stefano
In diretta venerdì 3 novembre alle ore 18.10
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Femminista a chi?
Relatore: Gabriela Jacomella
In diretta mercoledì 25 novembre alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Terra in vista?!
Relatore: Alberto Pellai
In diretta venerdì 26 marzo 2021 alle ore 18.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Famiglie a km 0: un programma di collaborazione tra famiglie
Relatori: Marina Fasciolo, Norma Perotto
In diretta venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Il motore del mondo
Relatore: Gustavo Pietropolli Charmet
In diretta venerdì 16 ottobre 2020 alle ore 18.00
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Tra reale e virtuale. E' possibile crescere in modo equilibrato?
Relatore: Michele Marangi
In diretta venerdì 27 novembre 2020 alle ore 20.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

“Come affrontare le difficoltà?”
Relatore: Paola Faorlin
In diretta: Venerdì 29 gennaio 2021 ore 18.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore essere?
Relatore : Luigi Ballerini
In diretta: Sabato 24 ottobre 2020 dalle 20.30

I bambini ci guardano
Relatore: Franco Lorenzoni
In diretta venerdì 6 novembre 2020 alle ore 18.30
A disposizione, in archivio, da quella data in poi

Contenuti Extra per Progetto Genitori
Contenuti extra per genitori, educatori e insegnanti