Font size
  • A-
  • A
  • A+
Site color
  • R
  • A
  • A
  • A
CeS | SV
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Log in
Skip to main content

Giovedì Culturali

  1. Home
  2. Courses
  3. Giovedì Culturali
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • » Next
Incontro in memoria di Giorgio Guala
Giovedì Culturali

Incontro in memoria di Giorgio Guala

La serata in ricordo di Giorgio Guala, introdotta e moderata da Francesco Guala, nipote di Giorgio e Presidente di Cultura e Sviluppo, vedrà la partecipazione di molti amici e colleghi che hanno vissuto con lui diverse avventure professionali e umane. Il suo ruolo nella Chiesa, la comunità San Paolo, il Politecnico DI Torino, l’Enaip, la Fondazione SociAL, l’Associazione Cultura e Sviluppo ma anche montagna, viaggi e amicizie.

In diretta giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Giovedì Culturali

La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria

Ospiti: Giorgio Dell’Arti (giornalista, scrittore, storico) per la presentazione del suo libro La marcia su Roma , Stefano Tessaglia (Diocesi di Alessandria e Università del Piemonte Orientale) e Mariano Santaniello (presidente dell'Isral). Coordinerà il dibattito Maria Grazia Caldirola

In diretta giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Generare impatto sociale: ci stiamo riuscendo? L’impatto per la sostenibilità integrale dei  nostri territori
Giovedì Culturali

Generare impatto sociale: ci stiamo riuscendo? L’impatto per la sostenibilità integrale dei  nostri territori

Ospite: Paolo Venturi, direttore di Aiccon, Centro Studi sull’Economia Sociale  e The FundRaising School, docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna, componente del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia, componente del gruppo di lavoro per la Riforma del Terzo Settore, membro della Consulta della cooperazione Regione Toscana e della Consulta della cooperazione sociale della Regione Emilia-Romagna

In diretta mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Giustizia per nessuno. L’inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia
Giovedì Culturali

Giustizia per nessuno. L’inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia

Ospiti: Mitja Gialuz e Jacopo Della Torre, professore ordinario e ricercatore di Diritto processuale penale presso l’Università di Genova, in dialogo con Giulia Boccassi, avvocato del Foro di Alessandria, e Alessandro Provera, ricercatore di Diritto penale presso l’Università del Piemonte Orientale. Introduce e modera Serena Quattrocolo, professore ordinario di Diritto processuale penale e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale

In diretta mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 20,45

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Crisi e transizione energetica: ieri, oggi… e domani?
Giovedì Culturali

Crisi e transizione energetica: ieri, oggi… e domani?

Ospiti: Carluccio Bianchi, docente di Problemi dell’economia italiana all’Università del Piemonte Orientale, Luciano Canova e Stefania Migliavacca, economisti e docenti al Master Medea (Management of Environmental and Energy Economics) della Scuola Enrico Mattei in partnership con l’Università di Pavia

In diretta giovedì 17 novembre 2022 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


“Il mondo postglobale” con Mario Deaglio
Giovedì Culturali

“Il mondo postglobale” con Mario Deaglio

Ospite: Mario Deaglio, professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, opinionista de La Stampa

In diretta lunedì 7 novembre 2022 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Anni interessanti: incontro con Gianfranco Pasquino tra ricordi autobiografici e nuovi equilibri politici
Giovedì Culturali

Anni interessanti: incontro con Gianfranco Pasquino tra ricordi autobiografici e nuovi equilibri politici

Ospite: Gianfranco Pasquino, professore emerito dell'Università di Bologna, tra i politologi più autorevoli del nostro Paese, in dialogo con Giorgio Barberis e Stefano Quirico, docenti dell’Università del Piemonte Orientale

In diretta giovedì 3 novembre 2022 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Farian Sabahi presenta “Noi donne di Teheran” con lo scrittore iraniano Mohammad Tolouei
Giovedì Culturali

Farian Sabahi presenta “Noi donne di Teheran” con lo scrittore iraniano Mohammad Tolouei

Ospiti: Farian Sabahi, accademica e giornalista, si occupa di Medio Oriente. Laureata in Economia in Bocconi e in Storia Orientale a Bologna, ha conseguito il dottorato in Storia dell’Iran a Londra e attualmente insegna History and Politics of Iran alla John Cabot University di Roma. 

Mohammad Tolouei, uno dei più attivi scrittori iraniani della sua generazione. Guest editor del numero “Storie” dedicato all’Iran, ha studiato cinema e drammaturgia all’università Sureh ed è autore di romanzi per adulti e ragazzi. Tolouei è stato anche redattore di alcune delle più prestigiose riviste culturali del suo paese.

In diretta giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


“La scommessa di Putin”: Sergio Romano presenta il libro sulle cause della guerra in Ucraina
Giovedì Culturali

“La scommessa di Putin”: Sergio Romano presenta il libro sulle cause della guerra in Ucraina

Ospite: Sergio Romano, già ambasciatore alla Nato e a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard e, per alcuni anni, all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera, in dialogo con Mara Scagni, già sindaco di Alessandria e presidente di Ryalge, associazione per l’interscambio tra la Russia e l’Italia.

In diretta giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 16

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica: Pasolini, ieri, oggi e domani
Giovedì Culturali

Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica: Pasolini, ieri, oggi e domani

Ospiti: Roberto Chiesi della Fondazione Cineteca di Bologna con Tonino Repetto e Giorgio Simonelli

Ninetto Davoli, protagonista di molti film di Pier Paolo Pasolini, e Francesca Fabbri Fellini con Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli

In diretta giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 18,30

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Il futuro dell’Europa: visioni locali, regionali, nazionali ed europee
Giovedì Culturali

Il futuro dell’Europa: visioni locali, regionali, nazionali ed europee

Ospiti: Giorgio Abonante (sindaco di Alessandria), Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Brando Benifei (Capodelegazione del PD al Parlamento europeo), Enrico Bussalino (presidente della Provincia di Alessandria) e Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale)

In diretta giovedì 29 settembre 2022 alle ore 19,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna
Giovedì Culturali

“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna

Ospite: Alessandro Barbero, professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale

In diretta martedì 28 giugno alle ore 17,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi




Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Giovedì Culturali

Il nuovo sindaco: incontro con i candidati

Ospiti: i due candidati alla carica di sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante e Gianfranco Cuttica di Revigliasco. Introduce e modera il direttore dell’Associazione Cultura e Sviluppo, Alessio Del Sarto

In diretta giovedì 16 giugno 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Giovedì Culturali

Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente

Ospiti: Elena Kostioukovitch, traduttrice di Umberto Eco in lingua russa e autrice di molti libri, tra i quali Nella mente di Vladimir Putin (La nave di Teseo), Francesca Legittimo, docente allo Iulm di Milano e autrice, tra l’altro, del volume La sfinge russa (Hoepli).  Al dibattito partecipano Mara Scagni, già sindaco di Alessandria e presidente di Ryalge, associazione per l’interscambio tra la Russia e l’Italia, e Maria Grazia Caldirola, psicologa e musicista

In diretta giovedì 26 maggio 2022 alle ore 21,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Generazione Nanni Moretti
Giovedì Culturali

Generazione Nanni Moretti

Ospiti: Giovanni Scipioni, giornalista de la Repubblica, autore di Nanni Moretti. Immagini e speranze di una generazione e Roberto Lasagna, presidente del Circolo del cinema Adelio Ferrero, autore di Nanni Moretti. Il cinema come cura. Modera il regista Lucio Laugelli

In diretta giovedì 19 maggio 2022 alle ore 21,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


NextGenEU, PNRR e prospettive dell’economia italiana nel contesto europeo
Giovedì Culturali

NextGenEU, PNRR e prospettive dell’economia italiana nel contesto europeo

Ospite:  Fedele De Novellis, partner di Ref Ricerche e consulente di importanti imprese e istituzioni italiane, in dialogo con Carluccio Bianchi, professore di Macroeconomia all’Università del Piemonte Orientale e già preside della Facoltà di Economia di Pavia

In diretta giovedì 21 aprile 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani
Giovedì Culturali

Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani

Ospite: Giovanni De Luna, già docente di Storia contemporanea all’Università di Torino. Firma della “Stampa” e autore di Rai Storia. In dialogo Benedetta Pallavidino, critica cinematografica, e Cesare Panizza, ricercatore di Storia contemporanea

In diretta giovedì 7 aprile 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Come si raccontano guerre e crisi umanitarie
Giovedì Culturali

Come si raccontano guerre e crisi umanitarie

Ospite:  Tiziana Ferrario, giornalista, è stata uno dei volti del Tg1, inviata di politica estera e corrispondente da New York, in dialogo con Mimma Caligaris, giornalista de Il Piccolo

In diretta giovedì 31 marzo 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Sparta o Atene, ovvero l’eterna lotta tra autoritarismo e democrazia
Giovedì Culturali

Sparta o Atene, ovvero l’eterna lotta tra autoritarismo e democrazia

Ospite:  Eva Cantarella, studiosa del mondo classico, ha insegnato Istituzioni di Diritto romano e di Diritto greco antico all’Università Statale di Milano, ha pubblicato più di venti saggi sul diritto e su aspetti sociali del mondo greco e romano, tradotti in numerose lingue. Dialogano con lei Maria Grazia Caldirola, psicologa e psicoterapeuta, e Giorgio Barberis, docente di Storia del Pensiero politico presso l’Università del Piemonte Orientale.

In diretta giovedì 24 marzo 2022 alle ore 18,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


Francesco De Gregori: si può raccontare la storia anche con la musica
Giovedì Culturali

Francesco De Gregori: si può raccontare la storia anche con la musica

Ospiti:  Enrico Deregibus, giornalista e saggista, consulente e direttore artistico di svariati festival ed eventi musicali, alcuni dei quali lo vedono anche come conduttore, considerato il maggior esperto di De Gregori. Gianluca Bianchi eseguirà alcuni brani di De Gregori accompagnato alla chitarra da Dino Porcu.

In diretta giovedì 10 marzo 2022 alle ore 21,00

A disposizione, in archivio, da quella data in poi


  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • » Next

Stay in touch

Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria

  • https://www.culturaesviluppo.it
  • +39.0131.222474
  • info@culturaesviluppo.it
Data retention summary
Get the mobile app