
Bollenti Spiriti - 16 marzo 2021
L’incontro, erogato online martedì 16 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, dal Dott. Marco Ranieri, sarà finalizzato a presentare l’esperienza di “Bollenti Spiriti”, una politica pubblica della Regione Puglia che, sperimentando forme inedite di attivazione delle energie dei giovani pugliesi, ha investito sul loro potenziale di cambiamento, sulla loro inventiva e talento come risorse per la rinascita sociale, economica e culturale della regione.

Iper-connessi - 2 marzo 2021
Il percorso, erogato online e tenuto da Davide Fant, si struttura in due incontri:
- Martedì 2 marzo 2021, h 14.30-18.30, per riflettere su alcune tra le principali questioni problematiche del crescere oggi e costruire comunità, con una particolare attenzione al tema della cosiddetta “società della prestazione”.
- Martedì 9 marzo 2021, h 14.30-18.30, per ragionare sugli spazi di resistenza che le nuove generazioni stanno aprendo, le loro indicazioni per un futuro migliore che possono esserci utili per orientare le politiche giovanili, gli interventi educativi, il dialogo inter-generazionale.

Cittadinanza digitale - 1 marzo 2021
Il percorso, erogato online e tenito da Michele Marangi, prevede la partecipazione a 5 incontri:
- Lunedì 15 febbraio 2021, h 15-18 su “Le Tecnologie di Comunità, un paradigma innovativo di progettazione sociale”;
- Lunedì 1 marzo 2021, h 16-18 su “Il digitale come acceleratore e facilitatore nelle dinamiche comunicative tra istituzioni e cittadini”;
- Lunedì 22 marzo 2021, h 16-18 su “Studi di caso sulla rielaborazione del concetto di Smart City e modelli progettuali praticabili”;
- Lunedì 19 aprile 2021, h 16-18 su “Indicatori di valutazione per monitorare il coinvolgimento dei beneficiari e i feedback”;
- Lunedì 17 maggio 2021, h 15-18 su “Gli elementi di modellizzazione, trasferibilità e scalabilità delle progettazioni digitali in una prospettiva di cittadinanza attiva”.

La cura dei beni comuni - 22 febbraio 2021
Incontro n. 2 - "Idee per prendersi cura dei beni comuni" con Daniela Ciaffi, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sul tema della partecipazione degli abitanti alle trasformazioni della città e del territorio.
Prossimi 3 incontri online:
- Giovedì 15 aprile e 20 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Prof. Fabio Giglioni e Prof. Pasquale Bonasora
- Giovedì 27 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Dott.ssa Daniela Ciaffi

Cittadinanza digitale - 15 febbraio 2021
Il percorso, erogato online e tenito da Michele Marangi, prevede la partecipazione a 5 incontri:
- Lunedì 15 febbraio 2021, h 15-18 su “Le Tecnologie di Comunità, un paradigma innovativo di progettazione sociale”;
- Lunedì 1 marzo 2021, h 16-18 su “Il digitale come acceleratore e facilitatore nelle dinamiche comunicative tra istituzioni e cittadini”;
- Lunedì 22 marzo 2021, h 16-18 su “Studi di caso sulla rielaborazione del concetto di Smart City e modelli progettuali praticabili”;
- Lunedì 19 aprile 2021, h 16-18 su “Indicatori di valutazione per monitorare il coinvolgimento dei beneficiari e i feedback”;
- Lunedì 17 maggio 2021, h 15-18 su “Gli elementi di modellizzazione, trasferibilità e scalabilità delle progettazioni digitali in una prospettiva di cittadinanza attiva”.

La cura dei beni comuni - 8 febbraio 2021
Incontro n. 1 - "Introduzione al concetto di Partecipazione e Amministrazione condivisa dei beni comuni" con Daniela Ciaffi, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sul tema della partecipazione degli abitanti alle trasformazioni della città e del territorio.
Prossimi 5 incontri online:
- Lunedì 22 febbraio e giovedì 27 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Dott.ssa Daniela Ciaffi
- Giovedì 15 aprile e 20 maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, con Prof. Fabio Giglioni e Prof. Pasquale Bonasora

Giovani e mobilità - 20 novembre 2020
Youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, sarà Giulia Annibaletti a raccontare, nel corso dell’iniziativa di formazione “Giovani e mobilità”, le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani. Nel corso – articolato in tre moduli – la relatrice approfondirà il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile. Gli incontri si svolgeranno il 13, il 16 novembre e il 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00.

Giovani e mobilità - 16 novembre 2020
Youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, sarà Giulia Annibaletti a raccontare, nel corso dell’iniziativa di formazione “Giovani e mobilità”, le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani. Nel corso – articolato in tre moduli – la relatrice approfondirà il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile. Gli incontri si svolgeranno il 13, il 16 novembre e il 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00.

Giovani e mobilità - 13 novembre 2020
Youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, sarà Giulia Annibaletti a raccontare, nel corso dell’iniziativa di formazione “Giovani e mobilità”, le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani. Nel corso – articolato in tre moduli – la relatrice approfondirà il programma Erasmus Plus ed il tema della mobilità giovanile. Gli incontri si svolgeranno il 13, il 16 novembre e il 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00.